Appuntamento da non perdere per gli amanti della bicicletta, dell’acqua e della natura quello di sabato 22 giugno prossimo. L’associazione Insieme per la Curtis Draconis” ha organizzato una passeggiata in bicicletta che partirà alle 9 dal Parco del Drago in Via Sarnico a Dragona (vedi mappa) ed arriverà agli impianti delle idrovore del Consorzio di Bonifica Tevere ed Agro Romano. L’evento, organizzato in collaborazione con “Ostia in Bici”, i “Gatti della Regina Ciclarum“, il Comitato Promotore Sistema Archeoambientale Integrato Fiumicino Ostia (SAIFO) ed il Consorzio di Bonifica Tevere ed Agro Romano (CBTAR) avrà come filo conduttore l’acqua, da sempre protagonista del X Municipio.

IL “PARCO DEL DRAGO” TRA DRAGONA E DRAGONCELLO

Uno degli obiettivi degli organizzatori è quello di sensibilizzare i cittadini e le Amministrazioni locale e capitolina sull’importanza della creazione di una rete ciclopedonale che utilizzi il percorso dei canali di bonifica. Una rete di percorsi ciclabili che, sfruttando l’argine del Canale Palocco, creerebbe un collegamento ciclopedonale tra l’entroterra del X Municipo e, in futuro, con la ciclabile sulla sponda destra del Tevere, nel Comune di Fiumicino. Essa consentirebbe inoltre di valorizzare le numerose emergenze storico-archeologiche presenti sul territorio, spesso dimenticate o abbandonate all’incuria.

Nel corso della biciclettata sarà illustrato il progetto “Dorsale ciclabile Mare Tevere”, che ha l’obiettivo di “ricucire” le aree verdi urbane con i quartieri e i grandi sistemi ambientali del territorio (Riserva Statale del Litorale Romano, Pineta di Castel Porziano) mediante infrastrutture eco-sostenibili per l’attraversamento delle principali arterie stradali e del Tevere. Proprio l’attraversamento del fiume (già previsto sia dagli strumenti urbanistici che dal Piano di Gestione della Riserva), con la costruzione di un ponte ma anche su una moderna “scafa“, è di fondamentale importanza per riunire le aree sulle due sponde del Tevere, obiettivo da sempre perseguito con tenacia dal Comitato Promotore .

La passeggiata poi continuerà verso Capo Due Rami per giungere alle 10.30 all’imbarcadero sul Tevere presso gli scavi di Ostia Antica. Proseguendo quindi per il Borgo di Ostia Antica e lungo la pista ciclabile di Castelfusano si arriverà per le 11,45 al Consorzio di Bonifica, dove la mattinata si concluderà con una visita guidata (durata 1 ora circa) al complesso degli impianti delle idrovore, che sono state il fulcro dell’opera di bonifica di questo territorio e continuano a proteggerlo dagli allagamenti.

BUONA PEDALATA!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *