Si prosegue con le visite degli alunni della scuola materna alla Liburna.
I bambini che mettono piede sulla Liburna non stanno semplicemente facendo una visita: stanno viaggiando indietro nel tempo. Ogni tavola di legno, ogni remo e ogni dettaglio intagliato racconta la storia di una nave da guerra romana, pazientemente riportata in vita dopo decenni di ricostruzione.
C’è chi immagina di salpare verso mari lontani, di diventare capitano o pirata. Altri si chiedono come sia stata costruita la nave, se i Romani abbiano davvero combattuto contro mostri marini, o dove siano finiti i remi. La loro curiosità trasforma la Liburna in molto più di un’imbarcazione: diventa un’esperienza viva, un ponte tra immaginazione e storia.
Invitiamo scuole e gruppi educativi a scoprire la Liburna da vicino perché imparare diventa un’avventura quando la storia prende vita.







